Il
“Salumificio del Castello” ha pensato di
venire incontro alle diverse esigenze degli utilizzatori del “Lardo
di Moncalieri” creando due formati: quello “Semplice”
e quello “Doppio”. Il formato “Semplice” è il classico spallotto del suino, mentre il “Doppio” è preparato utilizzando due pezzi semplici sovrapposti e legati, così da ottenere un lardo con una evidente vena di magro centrale e due parti bianche all’esterno. |
![]() |
![]() |
I due formati “semplice” e “doppio”, sono prodotti nei tre tipi “al Naturale”, “alle Erbe” , “al Peperoncino”. |
L’uso esclusivo di suini italiani di razza pesante, l’antica ricetta della salamoia del “Salumificio del Castello” permette, a chi assaggia il “Lardo di Moncalieri” ,di percepire la delicata consistenza, la leggerezza, la “scioglievolezza” e la ricchezza dei profumi. | ![]() |
![]() |
Vi
sono svariati modi per gustare il “Lardo di Moncalieri”:
tagliato sottilmente e posto su fette di pane, magari quello nero, appena
scaldato, con una spolverata di pepe , sulla polenta o su di un uovo al
tegamino. E’ ideale in cucina per un eccezionale soffritto, per
esaltare il gusto di minestroni di verdure, nella preparazione dei sughi,
delle minestre di legumi, degli arrosti, dei crostacei; si accompagna
anche al miele ed alle castagne. L’accostamento con i vini è ampio: dai rossi più corposi ai bianchi, alle bollicine. |
Oltre
al Lardo, il “Salumificio del Castello”,
con le spalle ed il pancettone di questi suini, produce la “Salsiccia
di puro suino” insaccata in budello naturale, dal profumo
e dal gusto unico ed inimitabile, che deriva da una sapiente e segreta
miscela di spezie, aromi, sale. Da provare !!. La “Salsiccia di puro suino” viene prodotta anche nella versione salsicciotto legato, detto “verzino” . |
![]() |
![]() |
Altro prodotto del “Salumificio del Castello” è il “Cotechino” di puro suino, del peso di ca. 500gr, preparato secondo una vecchia ricetta piemontese. Di colore rosato, al palato è delicatissimo, profumato, morbido, lo si gusta, dopo una cottura di ca. 60 min., con una purea di patate, ecc. Viene prodotta una versione più piccola, detto “toscanino” , del peso di ca. 100 gr., monoporzione. |